Image Image Image Image Image Image Image Image Image Image

Bergamo in Comune | Maggio 6, 2024

Scroll to top

Top

One Comment

NAGORNO-KARABAKH

NAGORNO-KARABAKH

.

https://www.rt.com/russia/583000-war-armenia-azerbaijan-eu-us/

.

Un articolo di Russia Today del 15 settembre che anticipa la situazione di guerra che si sta creando anche a sud del Caucaso.

È già superato dagli ultimi eventi, ma contiene una descrizione del contesto storico che il MinCulPop (sistema mediatico nostrano) non ha troppa voglia di raccontare.

Non ce la sentiamo di fare troppi commenti: si tratta di una situazione stranissima in cui il governo armeno ha rinunciato alla tradizionale alleanza con la Russia (che intorno all’inizio del XX secolo ha salvato l’esistenza stessa del popolo armeno) per schierarsi con gli USA e con il neo-liberismo.

Risultato: i migliori amici degli USA nella regione (Turchia e Israele) hanno riempito l’Azerbaigian di molto più che letali armamenti di ultimissima generazione, roba che non viene inviata neanche all’Ucraina, saturata di semoventi M-109 e di carri armati Leopard 1 recuperati da un qualche parco rottami ed inviati nel Donbass per lo smaltimento.

.

.

Si direbbe che si voglia proprio fare avere una signora legnata al popolo armeno per farlo incavolare, reagire a testa bassa e creare una nuova guerra a sud del Caucaso per dare un bel po’ di fastidio a Vladimiro ed ai BRICS.

Preferiamo, per ora, non aggiungere altro e lasciamo la parola a Christina Sizova, giornalista “free lance” che ha pubblicato su Russia Today.

.

Una situazione esplosiva vicino ai confini meridionali della Russia: potrebbe scoppiare una nuova guerra tra Armenia e Azerbaigian?

Le tensioni tra Baku e Yerevan aumentano nuovamente, in un contesto di crescente attività degli Stati Uniti e dell’UE nella regione.
.
La situazione nel Caucaso meridionale sta diventando nuovamente tesa, poiché il conflitto a lungo termine tra Armenia e Azerbaigian sul Karabakh è sul punto di degenerare in un’altra guerra calda.q
.
Quasi ogni giorno le due parti si sparano e si scambiano accuse.
Lo scorso fine settimana, Baku ha riferito che l’Armenia aveva sparato contro il suo esercito, mentre solo diverse ore dopo, Yerevan ha affermato che le sue stesse forze erano state attaccate.
Gli eventi si stanno svolgendo nel contesto delle esercitazioni militari congiunte dell’Armenia con gli Stati Uniti, che continueranno fino al 20 settembre – un fatto che, a sua volta, ha lasciato perplessa la Russia.
Anche l’UE è intervenuta nella situazione e sta portando avanti attivamente colloqui sia con Yerevan che con Baku. Da parte sua, Mosca ritiene che Bruxelles sia responsabile dell’escalation del conflitto nella regione.
.

IL GRILLETTO
Negli ultimi anni Baku e Yerevan hanno discusso più volte della firma di un accordo di pace che determinerebbe ufficialmente i confini dei due paesi.
Solo pochi mesi fa, il presidente dell’Azerbaigian Ilham Aliyev ha affermato che “non esiste praticamente alcun serio ostacolo a un trattato di pace… sono sicuro che un trattato di pace potrà essere firmato nel prossimo futuro”.
.
Tuttavia, all’inizio di questo mese, il conflitto tra i due paesi si è nuovamente intensificato. Il primo ministro armeno Nikol Pashinyan ha affermato che il 1° settembre le forze armate azere hanno “lanciato un’altra provocazione” nell’area di Sotk-Khoznavar, nella provincia di Syunik, nel sud dell’Armenia, e di conseguenza tre soldati armeni sono stati uccisi.
Baku, tuttavia, ha affermato che uno dei suoi militari è stato ferito dal fuoco proveniente dalla parte armena.
Successivamente, il Ministero della Difesa azerbaigiano ha riferito che le forze armate armene hanno utilizzato un drone per attaccare l’esercito azerbaigiano al confine e che altri due soldati sono rimasti feriti.
Il Ministero della Difesa azerbaigiano ha anche affermato che Yerevan ha attaccato l’esercito azerbaigiano utilizzando mortai, artiglieria e droni.
Entrambe le parti si accusano a vicenda di aggravare la situazione.
Baku ha affermato che la parte armena sta pubblicando false informazioni e cercando di “formarsi una falsa opinione nella comunità internazionale per preparare il terreno ad un’altra provocazione”.
.
TENSIONI CRESCENTI
Pochi giorni dopo, su Internet sono apparsi diversi video che mostravano enormi colonne di equipaggiamento militare azerbaigiano in movimento verso il confine con l’Armenia, scatenando accese discussioni.
Pashinyan ha insistito sul fatto che l’Azerbaigian stava accumulando forze militari al confine e nella regione del Karabakh, continuando presumibilmente a rivendicare il territorio sovrano dell’Armenia.
Ha anche citato, come ha definito, il crescente numero di dichiarazioni anti-armene che incitano all’odio nella stampa azera e sulle piattaforme di propaganda.
.
Secondo Pashinyan la situazione al confine è “esplosiva”.
Ha invitato la comunità globale ad adottare misure urgenti per prevenire un’ulteriore escalation del conflitto.
Nel frattempo, il Ministero degli Esteri azero ha descritto le dichiarazioni sulla concentrazione delle forze azere al confine come “manipolazione politica”.
I diplomatici azeri hanno notato che “la continuazione delle provocazioni politico-militari da parte dell’Armenia, le continue rivendicazioni avanzate dall’Armenia, incluso il suo primo ministro, contro l’integrità territoriale e la sovranità dell’Azerbaigian, e il mancato ritiro delle forze armate armene dai territori dell’Azerbaigian, contrariamente ai suoi obblighi, rappresentano una vera minaccia alla sicurezza nella regione”.
“Per stabilire la pace e la sicurezza nella regione, l’Armenia deve abbandonare le sue rivendicazioni territoriali contro l’Azerbaigian, porre fine alle provocazioni militari e politiche e fermare gli ostacoli al buon esito del processo negoziale sul trattato di pace”, ha affermato il portavoce azerbaigiano.
.
L’ESSENZA DEL CONFLITTO
Il conflitto tra Armenia e Azerbaigian per il Karabakh – territorio che appartiene legalmente all’Azerbaigian ma abitato principalmente da armeni – va avanti da diversi decenni.
Negli ultimi anni dell’URSS, l’influenza delle autorità centrali si è indebolita e nella regione sono scoppiati conflitti etnici, proprio come in altre parti remote del vasto paese.
Questi conflitti si trasformarono presto in scontri sanguinosi.
Nel 1988, l’Oblast autonomo del Nagorno-Karabakh dichiarò la secessione dalla SSR azera.
Negli ultimi mesi di esistenza dell’Unione Sovietica fu proclamata la Repubblica del Nagorno-Karabakh (NKR), ma non fu riconosciuta da nessuno stato membro delle Nazioni Unite, nemmeno dall’Armenia.
La disputa territoriale portò ad uno scontro armato tra l’Armenia e l’Azerbaigian, successivamente indipendenti, e il conflitto rimane irrisolto fino ad oggi.
Durante il conflitto militare del 1992-1994, Baku perse il controllo del Karabakh e di sette distretti adiacenti.
Questo ha consentito all’Armenia sia di difendere l’“indipendenza” dell’autoproclamato NKR sia di creare una cosiddetta “cintura di sicurezza” attorno al Karabakh.
Secondo varie stime, a seguito del conflitto armato, da parte azera furono uccise 4.000-11.000 persone e da parte armena circa 5.000-6.000 persone.
Negli ultimi 30 anni si è cercato di risolvere la situazione nell’ambito del Gruppo di Minsk dell’OSCE (che coinvolge Russia, Stati Uniti e Francia) e nel corso degli incontri tra i rappresentanti di Armenia e Azerbaigian, ma questo ha non ha prodotto risultati.
.
La situazione è cambiata a seguito della seconda guerra del Karabakh, iniziata nel settembre 2020.
Durante i 44 giorni di ostilità attive, gli Azeri sono riusciti a prendere il controllo di una parte significativa dei loro territori a sud del Karabakh e della città strategicamente importante di Shusha.
Il controllo su questa città rese praticamente inutili ulteriori tentativi di continuare la guerra.
La guerra si è conclusa il 9 novembre 2020, quando il presidente russo Vladimir Putin, il presidente azerbaigiano Ilham Aliyev e il primo ministro armeno Nikol Pashinyan hanno firmato una dichiarazione congiunta sulla completa cessazione delle ostilità in Karabakh.
Secondo il documento, Baku ha ripristinato il controllo sulla maggior parte dei territori persi negli anni ’90 e le forze di pace russe sono state schierate lungo la linea di contatto e nel corridoio Lachin, che collega l’Armenia con la non riconosciuta NKR.
Tuttavia, fino ad oggi non è stato firmato un accordo di pace tra Armenia e Azerbaigian.
.
GUERRE PER I CORRIDOI
Nel marzo dello scorso anno, l’Azerbaigian ha proposto cinque condizioni per un accordo di pace con l’Armenia:
il riconoscimento reciproco dei confini statali, la conferma dell’assenza di rivendicazioni territoriali, l’astensione dall’uso della forza militare e dalle minacce di forza, la delimitazione del confine statale armeno-azerbaigiano, e apertura delle comunicazioni di trasporto.
Tra le altre cose, ciò includeva l’apertura del corridoio Zangezur – un percorso che attraverserebbe la provincia armena di Syunik e collegherebbe Baku e le regioni occidentali del paese con l’exclave di Nakhchivan.
La strada si estenderebbe poi ulteriormente fino a Türkiye e, nel tempo, porterebbe l’Armenia fuori dall’isolamento dei trasporti in cui si è trovata dalla prima guerra del Karabakh.
.
La dichiarazione trilaterale di cessate il fuoco del 9 novembre 2020 include un paragrafo in cui si afferma che le guardie di frontiera russe controlleranno il corridoio di Zangezur.
Firmando il documento, Azerbaigian, Armenia e Russia hanno concordato che il corridoio sarebbe stato extraterritoriale.
Nonostante questo, l’Armenia ha iniziato a boicottare il progetto, considerandolo una minaccia alla sicurezza nazionale.
Le autorità armene hanno spiegato che i loro timori erano basati sulle osservazioni occasionali dell’Azerbaigian secondo cui la provincia di Syunik è la storica terra dell’Azerbaigian.
A luglio, Pashinyan ha dichiarato che “l’Armenia non ha mai assunto, né verbalmente né per iscritto, alcun obbligo di corridoio e non accetterà alcuna interpretazione del genere”.
.
Quando il progetto del Corridoio Zangezur è stato di fatto congelato, l’Azerbaigian si è concentrato su un’altra arteria di trasporto assicurata dall’accordo trilaterale: il corridoio Lachin, che collega la non riconosciuta NKR con l’Armenia.
Dall’inverno 2022-2023, Baku ha emesso una serie di “avvertimenti” sull’inammissibilità di ritardare i colloqui di pace. Nel frattempo, l’Armenia ha affermato che il Karabakh era caduto sotto un “blocco”.
Le autorità della non riconosciuta NKR hanno accusato Baku di aver tagliato le forniture di gas naturale, unica fonte di calore per migliaia di civili.
L’Armenia ha poi accusato l’Azerbaigian di aver bloccato l’accesso a numerosi camion con aiuti umanitari.
L’Azerbaigian nega la responsabilità del “blocco” e i media locali mostrano auto con targa armena che si muovono in entrambe le direzioni. Inoltre, le autorità azere si sono offerte di trasportare cibo e medicinali lungo un percorso alternativo.
.
ACCUSE RECIPROCHE
Mentre l’Armenia accusa l’Azerbaigian di aver provocato una crisi umanitaria in Karabakh, l’Azerbaigian accusa l’Armenia di sabotare gli accordi.
Resta inoltre irrisolto il problema delle formazioni militari non azerbaigiane di stanza in Karabakh, il cui ritiro è previsto da un accordo tripartito.
“Sebbene l’Armenia sia stata costretta a riconoscere il Karabakh come parte dell’Azerbaigian, ci sono ancora resti delle forze armate armene sul territorio dell’Azerbaigian, dove sono temporaneamente di stanza le forze di pace russe”, ha detto il presidente Aliyev a luglio.
Il primo ministro armeno Pashinyan ha risposto che nessun rappresentante delle forze armate armene è rimasto in Karabakh, tuttavia, l’Esercito di difesa dell’Artsakh (il nome armeno del Karabakh) è ancora di stanza lì.
Secondo Pashinyan, l’Esercito di difesa dell’Artsakh non è stato sciolto a causa della politica di Baku.
Ha anche affermato che i tentativi di mantenimento della pace dell’Armenia non hanno portato l’Azerbaigian a compiere passi simmetrici.
Ad esempio, secondo Pashinyan, Yerevan ha consegnato a Baku le mappe dei campi minati, il che ha consentito all’Azerbaigian di avviare lavori di sminamento su larga scala. “L’Azerbaigian non ha fatto alcun passo adeguato in risposta”, ha detto.
.
Messi insieme, tutti questi fattori non solo impediscono la possibilità di concludere un accordo di pace, ma aumentano anche il conflitto.
Al confine tra Armenia e Azerbaigian si sta verificando una situazione molto pericolosa, afferma Nikolai Silaev, ricercatore senior presso il Centro per le questioni del Caucaso e della sicurezza regionale presso MGIMO.
“La situazione è esplosiva, ma non tutto è perduto.
Per allentare la tensione è necessario rispettare tutti i termini delle dichiarazioni tripartite, a partire da quella firmata nel novembre 2020.
Non vedo altro modo per preservare la pace”, ha detto l’analista al giornale Russia Today.
.
INFLUENZE ESTERNE
Nel frattempo, la spaccatura nei rapporti tra Mosca e Yerevan – che si rivolgevano all’Occidente per ottenere sostegno ancor prima che iniziasse l’escalation – è cresciuta drasticamente.
A gennaio, i ministri degli Esteri dell’UE hanno approvato la creazione di una missione civile dell’UE in Armenia per “promuovere la riduzione della tensione nel Caucaso”.
L’obiettivo dichiarato è aumentare la stabilità e la fiducia nelle zone di confine dell’Armenia e creare un ambiente favorevole alla normalizzazione delle relazioni tra Armenia e Azerbaigian.
Il capo degli affari esteri dell’UE, Josep Borrell, ha osservato che l’istituzione della missione dell’UE in Armenia “avvia una nuova fase nell’impegno dell’UE nel Caucaso meridionale”.
Il 1 maggio, il ministro degli Esteri armeno Ararat Mirzoyan e il ministro degli Esteri azero Jeyhun Bayramov hanno avuto il loro primo incontro dopo molto tempo, organizzato dal Segretario di Stato americano Antony Blinken vicino a Washington.
.
Non sono state proposte azioni concrete sulla questione del “blocco”.
Ciononostante, gli Stati Uniti hanno chiesto di sbloccare il corridoio, sperando di ottenere il sostegno di Yerevan a lungo termine.
Mosca ha notato il gesto ed è rimasta ovviamente irritata, vedendo in esso il desiderio dell’Occidente di risolvere il conflitto alle proprie condizioni.
.
“Non ci sono ancora altre basi legali che potrebbero contribuire alla soluzione [della situazione], quindi non c’è assolutamente alcuna alternativa a questi documenti tripartiti.
Sappiamo anche che ci sono vari tentativi che minano le basi dell’accordo, che potrebbero non dare risultati in futuro”, ha detto a maggio Dmitry Peskov, l’addetto stampa del Cremlino.
All’inizio di settembre le contraddizioni si sono intensificate.
A scatenarli è stata la dichiarazione del Ministero della Difesa armeno riguardante i piani per tenere esercitazioni militari congiunte USA-Armenia “Eagle Partner 2023” presso il Centro di addestramento Zar a metà settembre.
L’operazione è stata preceduta da una scandalosa intervista rilasciata dal primo ministro armeno Nikol Pashinyan a La Repubblica (sic – NdR).
Parlando con un giornalista francese, il politico ha detto che la Russia non è disposta a risolvere la crisi e a revocare il “blocco” del Karabakh.
Inoltre, Pashinyan ha affermato che le forze di pace sono incapaci di adempiere alla loro missione quando si tratta di garantire la sicurezza civile e contrastare i piani di Baku di espandere il territorio controllato.
.
Queste dichiarazioni non sono passate inosservate alla Russia.
In risposta alla dichiarazione del primo ministro, la portavoce del ministero degli Esteri russo Maria Zakharova ha definito il “blocco” del Karabakh “una conseguenza delle sue stesse azioni”.
Ha anche definito il leader armeno un “cattivo ballerino” che cerca di scaricare la colpa della situazione attuale sul suo alleato storico.
“Quanto sta facendo Pashinyan sta chiaramente provocando la situazione attuale. Non so perché lo stia facendo. Forse gli è stato insegnato così dai cattivi ragazzi dell’Unione europea”, ha detto a RT Alexey Martynov, direttore dell’Istituto internazionale degli Stati di nuova fondazione.
.
Di Christina Sizova, una reporter residente a Mosca specializzata su politica, sociologia e relazioni internazionali

Comments

  1. Oggi cominciano i colloqui tra gli Armeni (che si sono già arresi) del Nagorno-Karabakh e gli Azeri e si possono già fare previsioni sul loro esito:
    arresto e processo farsa a Baku per le personalità più in vista, deportazione in Armenia per una parte della popolazione e cittadinanza dell’Azerbaigian per chi resta.
    Vladimiro ha definito questa guerra di un giorno come una “questione interna all’Azerbaigian” ed i Russi insistono molto a proposito delle loro truppe che “garantiscono la pace e proteggono la popolazione”.
    Si tratta di vedere quanti saranno i deportati e come gli Azeri si comporteranno dopo con i residenti armeni della regione.
    Da questi eventi chi ne esce peggio, a parte i deportati, è l’attuale governo neo-liberista e filo-NATO dell’Armenia che ha fatto la parte dell’imbelle “eccezziunale veramente”.
    A questo punto viene davvero da pensare che, nonostante il deciso e concreto intervento israeliano a favore dell’Azerbaigian (in cattivi rapporti con l’Iran: il nemico del mio nemico è mio amico), tutta la faccenda sia stata frutto di un accordo tra Vladimiro ed Erdogan e non un tentativo di creare una “guerra parallela” nel Caucaso da parte della NATO: Erdogan ci fa un figurone con gli Azeri (che, non dimentichiamolo, si vantano di essere Turchi di sangue più “puro” degli Anatolici) e Vladimiro ha buone probabilità di cavarsi dai piedi l’attuale primo ministro armeno e di ripristinare la storica alleanza Russia-Armenia.
    Chissà?…

Submit a Comment