Image Image Image Image Image Image Image Image Image Image

Bergamo in Comune | 19 Giugno 2025

Scroll to top

Top

No Comments

RADDOPPIO BERGAMO-MONTELLO: ATTI DOVUTI NON EFFETTUATI – V PARTE

RADDOPPIO BERGAMO-MONTELLO: ATTI DOVUTI NON EFFETTUATI – V PARTE

.

È passato un po’ di tempo, ma la vicenda da noi segnalata circa un anno fa relativa alla non effettuazione di atti amministrativi dovuti per la realizzazione del raddoppio della linea ferroviaria Bergamo-Montello e del cosiddetto “treno per Orio” non è caduta nel dimenticatoio, ma è tuttora più che viva ed in corso.

Pubblichiamo, insieme alle planimetrie di supporto e alle foto della situazione attuale, la comunicazione ricevuta dall’avv. Marco Ferri relativa allo stato attuale e ricapitoliamo i punti più significativi di questa vicenda:

  1. Dal 17.10.2022 in seguito all’ “Approvazione della variante generale del piano territoriale di coordinamento del Parco regionale e naturale dei Colli di Bergamo” pubblicata sul “Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia”, le aree interessate dai cantieri e da questi nuovi collegamenti ferroviari sono diventate “Aree di interesse ambientale per la rete ecologica interna ai comuni del parco” e sono giuridicamente definite “Aree di interesse paesaggistico tutelate per legge (Dlgs. 42/04 art.142)”

.

Beni paesaggistici – quartiere di Boccaleone

.

  1. Nella progettazione definitiva dei nuovi tratti ferroviari si constatata il mancato accertamento dei sopracitati ambiti territoriali vincolati, con conseguente carenza (nel senso di “mancanza”) degli adempimenti procedurali e progettuali come disciplinati dal Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 12.12.2005.

.

Beni paesaggistici – quartiere di Campagnola

.

  1. Non è stata considerata nell’iter procedurale la presenza dei vincoli derivanti dall’inserimento di quelle aree all’interno del Parco regionale e naturale dei Colli di Bergamo.

.

Beni paesaggistici – quartiere di Longuelo

.

Quanto viene ora rimarcato è che si è in presenza di “attività esecutive che non hanno ad oggi conseguito l’inerente titolo autorizzativo in conformità alla propria qualità di specifici beni paesaggistici”.

Questo comporta, sintetizzando, che “dal compimento e/o dalla prosecuzione delle condotte operative sono derivabili profili di responsabilità sanzionabile nelle competenti sedi sia per gli esecutori che per ciascuno soggetto che venga accertato come concorrente con gli stessi nell’avere causato la lesione ai ricordati beni paesaggistici derivante da attività di cantiere prive di autorizzazione in materia di tutela paesistica”.

.

Ci permettiamo di ricordare, inoltre, che la qualità dei due progetti ferroviari non può più essere definita come “buona”, visto che ci si è completamente dimenticati di inserire nei dati di progetto il rispetto di tutte le leggi e le normative applicabili, ma ci si è tranquillamente passati sopra.

Non aggiungiamo altro, salvo il constatare nuovamente che il parlare di “eccellenza” è un vuoto esercizio retorico; mentre il realizzare la “buona qualità” è da professionisti seri, e non tutti lo sono.

Lettera ricevuta da avv. Marco Ferri:

==== Citazione ====

                Accolgo e apprezzo la richiesta di esporre un sintetico aggiornamento in merito alle criticità tecniche riscontrate in riferimento alle opere ferroviarie generalmente note come “ treno stazione di Bergamo-aeroporto Orio Al Serio “, “ raddoppio Bergamo-Curno “ e sua “ variante cascina Polaresco “.

                In data 06 Novembre 2024, con l’acquisizione della piena efficacia giuridica del Piano di Governo del Territorio del Comune di Bergamo, le aree, rappresentate negli estratti planimetrici di mia predisposizione qui allegati con la colorazione verde, ricadenti nei quartieri cittadini di Boccaleone, Campagnola e Longuelo, nonché interessate dai progetti di realizzazione del “ treno stazione di Bergamo-aeroporto Orio Al Serio “, del “ raddoppio Bergamo-Curno “ e della “ variante cascina Polaresco “ hanno senza dubbio alcuno acquisito la qualità di beni paesaggistici ai sensi della vigente normativa in materia, essendo ricomprese nei cosiddetti “ territori di protezione esterna dei parchi “.

                Tuttavia, dal 06 Novembre 2024 ad oggi l’esame della inerente documentazione che costituisce, in gergo tecnico, l’ “ autorizzazione paesaggistica “ che può legittimamente consentire l’attività modificativa/trasformativa ricadente su beni paesistici a fronte del preventivo accertamento della compatibilità rispetto a tali medesimi contesti territoriali di interventi che progettualmente vi incidano, conduce a rilevare la oggettiva assenza di identificazione/riconoscimento della specifica  qualità di “ territori di protezione esterna dei parchi “ per gli ambiti di tale natura giuridica, esistenti nel territorio comunale e, precisamente, nei quartieri di Boccaleone, Campagnola e Longuelo.

                Invero, come da documentazione fotografica che qui si allega, proprio nei “ territori di protezione esterna dei parchi “ poco sopra descritti sono immediatamente visibili, in riferimento alle progettualità ferroviarie prima ricordate, sia cantieri in via di attivazione che lavorazioni in stato di avanzamento : attività esecutive che, come in precedenza precisato, non hanno ad oggi conseguito l’inerente titolo autorizzativo in conformità alla propria qualità di specifici beni paesaggistici.

                Infine, è necessario precisare che dal compimento e/o dalla prosecuzione delle condotte operative appena identificate nelle condizioni giuridiche illustrate sono derivabili, oltre che il potenziale e/o effettivo danno fisico-materiale alla integrità degli elementi costitutivi dei beni paesaggistici in questione, i diversificati profili di responsabilità sanzionabile nelle competenti sedi di inerente valutazione sia per gli esecutori che per ciascuno soggetto che, a specifico titolo giuridico, venga accertato come concorrente con gli stessi nell’avere causato, sia potenzialmente che effettivamente, la lesione ai ricordati beni paesaggistici derivante da attività di cantiere prive di autorizzazione in materia di tutela paesistica.

.

Bergamo ( BG ), li 31 Maggio 2025

Marco Ferri

=== Fine citazione ===

.

http://www.bergamoincomune.it/raddoppio-bergamo-montello-atti-dovuti-non-effettuati/

http://www.bergamoincomune.it/raddoppio-bergamo-montello-e-treno-per-orio-atti-dovuti-non-effettuati-ii-parte/

http://www.bergamoincomune.it/raddoppio-bergamo-montello-atti-dovuti-non-effettuati-iii-parte/

http://www.bergamoincomune.it/raddoppio-bergamo-montello-atti-dovuti-non-effettuati-iv-parte/

.

E per finire una serie di fotografie della situazione esistente, la foto del titolo è riferita a via Per Orio lato Ovest.

Cascina Polaresco

.

Confine Bergamo-Curno-Treviolo

.

Confine Bergamo-Curno-Treviolo 2

.

via ai Prati limite Asse Interurbano

.

via Lunga Ovest

.

Via Lunga panoramica da lato Fiera di Bergamo

.

via Per Orio lato Est

Submit a Comment